Un giorno insieme alla scoperta dell’isola di Ortigia
I progetti intrapresi con l’IRIFOR regionale quest’anno hanno avuto una valenza diversa sia per noi che per le famiglie dei nostri bambini e ragazzi, ciechi e ipovedenti, a cui abbiamo chiesto di partecipare.
Data:
9 Settembre 2020

Lo scopo principale è stato quello di colmare il deficit di esperienze e socializzazione che, prima il lockdown e poi il distanziamento sociale, hanno provocato nei bambini e negli adolescenti ciechi che fanno del contatto e dell’esperienza i pilastri della loro crescita.
Il progetto di cui mostriamo le bellissime immagini intitolato “Un giorno insieme alla scoperta dell’isola di Ortigia” è stato l’occasione per ampliare esperienze personali, stimolare il piacere della scoperta del territorio, sperimentare l’utilizzo di nuovi mezzi di trasporto, potenziare l’orientamento e la mobilità personali, migliorare la capacità espressiva, comunicativa e relazionale.
È stato un giorno speciale con ragazze speciali che si sono mostrate all’altezza di ogni aspettativa.

Le mani di due ragazze toccano una colonna del duomo di Ortigia

La guida descrive l'aspetto delle colonne ad una delle ragazze che le sta toccando

Le ragazze continuano a toccare le colonne tutte diverse, questa è di colore roseo con una sfumatura a spirale che ricorda una scala a chiocciola
Mani belle, attente e intelligenti che guardano l’arte, leggono i dettagli, sfiorano con delicatezza il bello e l’antico. Le mani di tre ragazzine non vedenti e ipovedenti che si fanno accompagnare e guidare dal racconto della bravissima guida turistica Rita.

La guida Rita in piedi sta descrivendo la piazza dove si trova il gruppo. Ha le braccia alzate a formare un cerchio all'altezza del petto come in un abbraccio

Una ragazza esplora la colonna con le mani

Il gruppo scopre l'esterno del Duomo toccando i gradoni del basamento

In piedi sui gradoni del basamento continua l'esplorazione con la guida dell'esterno del duomo
Siamo sull’isola di Ortigia, uno dei luoghi più belli e affascinanti di Siracusa con il suo Duomo, la fontana Aretusea e il Castello Maniace.

Le ragazze percorrono la via che porta alla Fonte Aretusea. Sulla destra la chioma verde di un grande albero nasconde la vista del mare che si vede sullo sfondo
Una giornata intera dedicata alla conoscenza di questo angolo di mondo unico e incomparabile.

Un giorno insieme alla scoperta dell’isola di Ortigia
Un’isola che abbiamo circumnavigato anche… cavalcando le onde dello Ionio antico e azzurro con un battello.

Panorama dalla barca della costa, il mare blu si insinua in alcune spaccature che sono gli ingresso delle grotte navigabili
Siamo entrati nelle grotte, anche in quella che forni rifugio al grande Caravaggio…

La fenditura nella roccia rivela una grotta accessibile con la barca. Il mare calmo permette alla barca di avvicinarsi

L'imboccatura della grotta da vicino. La volta è appuntita, l'ingresso sembra un triangolo che ha per base il mare

La seconda grotta ha una volta più schiacciata, sulla superficie dell'acqua si distingue la schiuma bianca delle onde
Ultimo aggiornamento
24 Febbraio 2025, 10:33