Bando per la selezione di 12 operatori volontari per progetti di Servizio civile universale – Scadenza prorogata al 20 Febbraio 2023 Ore 14:00
Quest'anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS offre complessivamente 998 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italia.
Per la provincia di Siracusa si ricercano 12 volontari suddivisi in tre progetti.
Data:
30 Dicembre 2022

Come ogni anno, la nostra sezione offre l’opportunità di condividere con i giovani volontari il Servizio Civile Universale, un percorso fondamentale di crescita per i volontari e un supporto indispensabile per tutti noi.
Partecipare alle selezioni è semplice, presenta la domanda esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Contattaci per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, saremo lieti di guidarti anche nella compilazione della domanda!
Puoi chiamarci al numero 0931441456, inviare una mail a uicsr@uici.it o visitarci in sede, in Via Grottasanta 99 a Siracusa.
Leggi il Bando e valuta scheda sintetica del progetto per il quale ti vuoi candidare.
progetto Immagine progetto 3 | Officine di attivismo civico per la riduzione delle disuguaglianze L’area individuata è rappresentata dalle 2 maggiori isole del nostro paese, suddivise in 13 provincie complessive. Il territorio individuato è interessato dall’impiego complessivo di 213 operatori volontari dislocati su 36 sedi d’attuazione progetto accreditate.
Per maggiori informazioni scarica la SCHEDA SINTETICA del progetto. |
progetto Immagine progetto 5 | La vista, un bene da tutelare L’area di intervento individuata è legata alla presenza nel territorio di adeguate risorse (umane e strumentali) riconducibili alla mission della nostra associazione in tema di prevenzione della cecità, recupero visivo, e riabilitazione funzionale e sociale delle persone cieche e ipovedenti.
Per maggiori informazioni scarica la SCHEDA SINTETICA del progetto. |
progetto Immagine progetto 6 | Sapere, saper essere e saper fare – ricette per l’integrazione La vasta area individuata è determinata da una distribuzione omogenea sul territorio italiano di alunni con disabilità visiva inseriti nei processi di istruzione.
Per maggiori informazioni scarica la SCHEDA SINTETICA del progetto. |
Tutti i progetti inclusi nel programma di intervento prevedono una riserva di posti in favore di Giovani con Minori Opportunità (GMO – ragazzi che hanno una bassa scolarizzazione – per maggiori dettagli vedasi scheda sintetica del progetto).
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un’attestazione/certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio, a cura dell’ente titolato I.RI.FO.R. Sicilia Onlus | Istituto per la ricerca la formazione e la riabilitazione, abilitato a erogare servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze.
Tutti i progetti inclusi nel programma di intervento prevedono l’opportunità di partecipare a un periodo di TUTORAGGIO nell’ambito del servizio da svolgere, ovvero un percorso di “accompagnamento” nel mondo del lavoro dove il tutor preposto illustrerà i canali di accesso al mondo del lavoro e mostrerà al giovane volontario come compilare correttamente un curriculum vitae evidenziando skills, esperienze e titoli. Il percorso di tutoraggio è funzionale al passaggio dall’esperienza di Servizio Civile ai successivi percorsi formativi/lavorativi dei giovani operatori volontari e mira a rafforzare la loro capacità di progettare consapevolmente il proprio futuro formativo/professionale, attraverso un percorso finalizzato a facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro.
Ultimo aggiornamento
30 Dicembre 2022, 09:20